|
PSICOLOGIA GIURIDICA
La
"psicologia giuridica" studia
sotto il profilo psicologico
(gli aspetti intellettivi,
caratterologici ed attitudinali
della psiche umana) la persona
in rapporto alla posizione
giuridica ed al ruolo rivestito
nella famiglia, nella scuola,
nel mondo del lavoro e delle
professioni e nella società. La
psicologia giuridica studia
quindi principalmente il vissuto
personale (profilo psicologico)
delle persone coinvolte in
procedimenti giudiziari, al fine
di raccogliere dati
comportamentali e sottoporli al
vaglio dell’autorità giudiziaria
incaricata del processo civile o
penale.
L'ambito concerne lo studio di:
-
fattori della personalità
(intelligenza, carattere,
attitudini, bisogni,
tendenze, motivazioni,
stimoli, socializzazione);
-
condizioni della personalità
(fragilità psichica, deficit
intellettivo, stress
psicosomatico, affaticamento
mentale, morbilità psichica,
pericolosità sociale);
-
aspetti psicologici
conseguenti a separazione,
divorzio, adozione nazionale
e internazionale, affido
etero-familiare del minore,
maltrattamento di minori e
abuso sessuale, violenza di
gruppo, turbamento mentale e
psicofisico della vittima,
pedofilia e sette;
-
minori a rischio di
devianza, principali fattori
delle “carriere criminali”,
bullismo, “branco”,
dipendenze e sfruttamento;
-
aspetti psicologici della
responsabilità penale dei
minori e degli adulti;
-
comportamento del
“testimone”, effetti dello
stato di reclusione;
-
valutazione / misurazione
del danno psichico;
-
osservazione e descrizione
psicologica del
comportamento deviato e
della colpa;
-
consulenza tecnica e perizia
psicologica, in ambito
civile e penale, per il
Tribunale

Tratto da

|
|
|
 |
338 4847834 |
|
|
 |
|
|
Via Gazzani 10
53100 Siena |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|